METEOAMANTEA

glossario meteorologica

Alcune semplici spiegazioni ai termini meteorologici

Ciclone:
è una particolare configurazione barica dove al centro si ha una pressione
atmofosferica minore delle zone circostanti, la sua forma è tendenzialmente ovale o
quasi sferica.
Il ciclone prende nome di depressione o anche tifone in certe zone del pacifico
occidentale e uragano ai tropici.

Convezione:
uno dei modi di trasmissione del calore, in meteorologia una massa d'aria al contatto
con il suolo riscaldato aumenta la sua temperatura e comincia a innalzarsi. Per
effetto della diminuizione di densità diviene più leggera e genera una corrente calda
ascenzionale detta anche corrente convettiva.

Fronte:
linea delimitata al suolo dalla superficie di discontinuità generata dal piccolo
spessore d'aria che separa due masse d'aria con caratteristiche diverse che si
incontrano e tendono a scivolare una accanto all'altra senza unirsi.
Nel fronte si concentrano i fenomeni e le precipitazioni.
Gradiente termico verticale:
definisce il diminuire della temperatura della massa d'aria per ogni 100 metri di
altitudine, può essere negativo o positivo; è considerato positivo se la temperatura
aumenta con la quota, negativo o invertito in caso contrario.

Isòbare:
linea immaginaria che unisce tutti i punti di una determinata zona con stessa
pressione barometrica nello stesso momento.

Punto di rugiada:
è la temperatura limite di trasformazione da vapore acqueo contenuto nella
atmosfera in goccioline di rugiada, questo deve avvenire a pressione costante per
esempio in prossimità del suolo.

Alone:
il fenomeno si manifesta quando il cielo
è coperto da cirrostrati, la presenza di
cristalli di ghiaccio provocano, per rifrazione e riflessione dei raggi luminosi, la
formazione di anelli intorno al Sole o alla Luna.

Anemometro:
strumento per la misurazione della velocit
à del vento.

Anticiclone delle Azzorre:
area di alta pressione tendenzialmente calda che si sviluppa nella zona delle
Azzorre.

Aria instabile:
termine per descrivere il sollevamento di masse d'aria dovute al riscaldamento del
suolo o al passaggio di masse di aria fredda su superfici calde ma anche allo
spostamento d'aria dovuto ai versanti di catene montuose o superfici frontali.

Aria stabile:
indica l'inversione termica effettuata in prossimit
à del suolo ma anche il lento e
lineare diminuire della temperatura in funzione dell'altezza.

Bar:
unit
à di misura della pressione atmosferica, in metereologia si usa millibar (mb) per
la pressioni barometriche.

Barometro:
strumento per misurare la pressione atmosferica, fu inventato circa nel 1640 da
Evangelista Torricelli, allievo di Galileo Galilei.

Calore specifico: si calcola misurando la quantit
à di calore che serve a un corpo del
peso di 1 grammo per aumentare la sua temperatura di 1 grado.

Celsius: (scala) o centigrada, fu introdotta da Celsius, fisico svedese nel 1742. Si
ottiene dividendo in cento punti uguali l'intervallo tra l'ebollizione dell'acqua a una
pressione di 1013,3 millibar (100
°) e la temperatura del ghiaccio in fusione (0°).